TUTTI I DIRITTI RISERVATI © 2024




L'incipit del romanzo
È una notte di luna nera. Pochi minuti prima dell’una, un urlo rompe il silenzio. Una voce straziata che scuote i sonni più profondi, i dormiveglia, i pensieri di chi non dorme. È una voce ferita a morte, l’ultimo rantolo, un suono ormai senza parole. Un grido gli fa eco, poi un altro ancora. Luci, lumi, candele si moltiplicano contro la notte dietro alle finestre, sui balconi e davanti agli usci. Di casa in casa la pietra rosata dei muri riflette i bagliori per i vicoli, su fino alla chiesa e al monumento ai caduti. Un brulichio indistinto di ombre rincorre le voci che si sovrappongono in parole smozzicate, respiri affannati e pianti di bambini.



Angelo Molica Franco
Mirella Serri
Iannarone realizza un giallo storico da manuale, riscrivendo un vero caso di "nera" degli anni '30.
Il romanzo racconta la vera storia di un delitto rimasto oscuro per decenni mescolando verità e finzione.


Jolanda Bufalini
Maurizio Tortorella
Il personaggio di Luigi Mari aspira a diventare un detective letterario dei fatti oscuri nei primi anni dell'Italia repubblicana.
Delizioso romanzo-verità trae forza narrativa dall'invenzione del colonnello Mari, figura eroica dell’antifascismo liberale, che farà luce su un mistero che dura ormai da troppo tempo.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI © 2024